- Il Papa: impressionante disastro, prego per le vittime
Il Pontefice rivolge un pensiero a chi ha perso la vita nelle calamità che si è abbattuta in questi giorni in Emilia Romagna e invoca da Dio conforto per i feriti: “Vicino a chi presta soccorso” Il dolore di Francesco è enorme, quanto enorme è l’entità dell’“impressionante disastro” che si è abbattuto in questi giorni
- Cinquant’anni fa la professione solenne di Jorge Mario Bergoglio
Era il 22 aprile 1973: Jorge pronuncia i voti perpetui nella Compagnia di Gesù dove era entrato quindici anni prima. Per Papa Francesco il gesuita è un “decentrato” perché nella sua vita ha sempre Gesù al centro. Il 22 aprile ricorre il 50.mo anniversario della professione solenne di Jorge Mario Bergoglio nella Compagnia di Gesù:
- Il Papa: non possiamo fare da soli
Aiutarsi gli uni gli altri, con l’umiltà di riconoscere che non possiamo fare da soli Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Fondazione spagnola “Madre de la Esperanza de Talavera de la Reina” che assiste disabili intellettivi: “Nella nostra piccolezza siamo missionari dell’amore. Portate Gesù agli altri, anche se non ve ne rendete conto,
- Il Papa potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni: netto miglioramento di salute
Riposo, preghiera e alcune incombenze di lavoro. Così ha trascorso il pomeriggio Papa Francesco al Policlinico Gemelli, dove è ricoverato da ieri pomeriggio. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, in una comunicazione ai giornalisti in merito alle condizioni di salute del Pontefice. Le informazioni dei medici Bruni riporta le informazioni
- IL Papa: “Non stanchiamoci di affidare la causa della pace alla Regina della pace!”
“Oggi il pensiero va al 25 marzo dello scorso anno, quando in unione con tutti i vescovi si sono consacrate la Chiesa e l’umanità, in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria”. Papa Francesco lo scrive nel tweet lanciato nel pomeriggio dall’account @Pontifex, in occasione del primo anniversario dell’atto da lui compiuto
- Il Papa conferma “Vos estis lux mundi”, la procedura contro gli abusi.
Dopo quasi quattro anni di sperimentazione, consultati gli episcopati e i dicasteri della Curia romana, Papa Francesco ha promulgato definitivamente le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica. È stata pubblicata oggi la nuova versione del motu proprio “Vos estis lux mundi”, che entra in vigore il 30
- Il Papa: con i corridoi umanitari vita e dignità.
Grazie ai Governi che accolgono Scuote la testa e chiude gli occhi, Francesco, quando ricorda le testimonianze dei rifugiati passati attraverso i campi di detenzione in Libia. “I lager libici, terribile… Il traffico di esseri umani… Dobbiamo andare avanti!”, dice con un filo di voce ai profughi giunti in Europa attraverso i corridoi umanitari, ricevuti
- 10 anni di Pontificato
CITTÀ DEL VATICANO – Il primo decennio di pontificato di Papa Francesco si è sviluppato in un periodo storico difficile. Il Covid, la «terza guerra mondiale fatta a pezzi», la secolarizzazione galoppante. Il Pontefice «venuto dalla fine del mondo», come si presentò ai fedeli il 13 marzo 2013 dalla Loggia delle Benedizioni, domani taglia il traguardo festeggiandolo senza
- Papa Francesco… ai giovani.
GMG Lisbona 2023 Cari giovani, ci stiamo avvicinando alla Giornata Mondiale della Gioventù e ci sono già 400 mila giovani iscritti. Speriamo che anche altri seguano il loro esempio. Preparatevi a questo: ad aprire l’orizzonte e il cuore!
- Fratel Biagio
In un telegramma di cordoglio all’arcivescovo di Palermo, monsignor Lorefice, Francesco sottolinea la coraggiosa testimonianza evangelica del missionario laico,fratel Biagio Conte. “Generoso missionario di carità e amico dei poveri”, è così che il Papa ricorda, unendosi all’unanime cordoglio, fratel Biagio Conte, scomparso ieri a Palermo dopo una lunga malattia, in un telegramma a firma del
- Papa emerito Benedetto XVI
Il testamento spirituale Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi
- A San Pietro l’addio a Benedetto XVI, il Papa: ha elargito sapienza e delicatezza
Cinquantamila fedeli in Piazza per i funerali del Papa emerito, presieduti da Francesco. Una cerimonia sobria in un’atmosfera di preghiera, con applausi misurati all’ingresso in processione del feretro, sul quale viene poggiato un Vangelo aperto. Quel Vangelo che, dice il Papa nell’omelia, Joseph Ratzinger “ha testimoniato durante la sua vita”: “Affidiamo il nostro fratello alle
- AUGURI PAPA FRANCESCO
Oggi 17/12/2022 Papa Francesco compie 86 anni. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato il suo messaggio di auguri per il compleanno di Papa Francesco. Un messaggio anche da parte di tutti gli italiani. “Nella lieta ricorrenza del Suo genetliaco desidero rivolgerLe, a nome degli italiani tutti e mio personale, i più sinceri e cordiali auguri di benessere personale
- A Natale meno spese, risparmiamo e aiutiamo l’Ucraina che soffre
Appello del Papa a vivere le festività con sobrietà e umiltà, facendo un gesto concreto per la popolazione del Paese in guerra che “soffre tanto”: “Natale sì, ma con gli ucraini nel cuore” Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Un Natale all’insegna della sobrietà e dell’umiltà, mantenendo lo spirito della festa e la tradizione dei
- Il francescano siriano Jallouf, il clochard Wué e l’industriale Pedrollo tre esempi di carità vissuta.
Nel giorno del suo compleanno, il 17 dicembre, Francesco donerà al francescano siriano Jallouf, al clochard Wué e all’industriale Pedrollo un riconoscimento per il loro impegno verso i più poveri. A patrocinare l’iniziativa è il Dicastero per il Servizio della Carità Vatican News Nel ricordo di Madre Teresa, la mattina del prossimo 17 dicembre, nel
- La guerra, virus senza ancora “vaccino”. Impegnarsi per guarire il mondo
Messaggio di Francesco per la 56.ma Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio 2023: dalla pandemia di Covid la lezione che nessuno si salva da solo. Ora “un altro flagello”, la guerra: “Virus più difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono l’organismo umano, perché proviene dall’interno del cuore umano corrotto”. Appello per il lavoro degno
- “Ogni giorno lacrime e sangue. Il vostro dolore è il mio dolore”
Le parole del Papa nella lettera agli ucraini. C’è l’affetto del padre che piange insieme ai suoi figli e c’è il dolore del pastore che vede un popolo piagato da “distruzione e dolore, fame, sete e freddo” nella lettera che il Papa invia alla popolazione dell’Ucraina. A nove mesi esatti dallo scatenarsi dell’“assurda follia della
- “Il commercio di morte” rende la terra un arsenale, la pace va radicata
Francesco, nella moschea del Sashir Royal Palace, a Awali, incontra il Muslim Council of Elders, il Consiglio musulmano degli anziani guidato dall’imam di Al-Azhar Al-Tayyeb, davanti al quale ribadisce che “il Dio della pace mai conduce alla guerra, mai incita all’odio, mai asseconda la violenza“. Il monito: l’estremismo corrode la religione Il Papa si appella
- Non cantate un Natale sdolcinato
Francesco invita i giovani partecipanti al concorso promosso dalla Fondazione pontificia Gravissimum Educationis a non omologarsi a luoghi comuni spesso usati per rappresentare la Natività: se non si sente lo stupore, la canzone non parla al cuore, non comunica. La bellezza non cede al ricatto della guerra. Lo “stupore”, non la musichetta che il cuore
- Parlate al mondo di oggi, custodendo l’unità e il carisma di Giussani
Francesco incontra migliaia di membri di Comunione e Liberazione, provenienti dall’Italia e dal mondo, per il centenario del fondatore. L’invito a non farsi ferire da “divisioni, diffidenze e contrapposizioni”: “I tempi di crisi sono tempi di rinnovamento e rilancio missionario”. A tutti gli aderenti al movimento, il Pontefice chiede “un aiuto” e cioè di accompagnarlo
- Catechesi sul discernimento
Il Papa: conoscere sé stessi per difendersi dalle manipolazioni del diavolo “La vita spirituale ha le sue password: parole che rimandano a ciò per cui siamo più sensibili. Importante conoscerle per proteggerci da chi si presenta con parole suadenti per tentarci e presentare con importanza eccessiva cose belle ma illusorie”. Ci siamo noi con le
- Beata Vergine Maria del Rosario
La festa odierna ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571. S. Pio V la istituì sotto il titolo di S. Maria della Vittoria e due anni dopo Gregorio XIII la confermava, mutandone il nome in quello di festa del S. Rosario. A ragione questa
- Assisi, i giovani del mondo per rifondare l’economia con il capitale della fraternità
Sono circa mille i giovani economisti provenienti da 120 Paesi arrivati ad Assisi per partecipare a Economy of Francesco, l’evento voluto dal Papa per rifondare l’economia con un capitale di inestimabile valore: quello della fraternità. Economy of Francesco, movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori impegnati in un processo di dialogo inclusivo, è nato dopo la lettera
- Il Papa ricorda Padre Pio: “Ha combattuto il male con umiltà e obbedienza”
Umiltà, obbedienza, carità, dolore – tanto dolore, fisico e spirituale – ma sempre offerto per amore. Papa Francesco ricorda in un tweet la figura di San Pio da Pietrelcina, nel giorno in cui la Chiesa ne ricorda la memoria liturgica e celebra il ventennale della canonizzazione, presieduta il 16 giugno 2002 da Giovanni Paolo II.
- Il cordoglio del Papa: Elisabetta II, esempio di devozione al dovere
Papa Francesco ricorda la Regina e il suo instancabile servizio al bene. In un telegramma di cordoglio, il Pontefice porge le sue condoglianze e assicura preghiere per la Regina e per le alte responsabilità alle quali il nuovo re Carlo III è chiamato. “Profondamente rattristato dalla notizia della morte di Sua Maestà la Regina Elisabetta
- Telefonata tra Francesco e Zelensky, che lo ringrazia per le preghiere.
Una conversazione telefonica tra il Papa e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è avvenuta oggi, venerdì 12 agosto, a quasi sei mesi dall’inizio della guerra in Ucraina. Un colloquio che si inserisce nel contesto della solidarietà più volte espressa da Francesco a tutto il popolo ucraino. A darne notizia è stato lo stesso Zelensky, che
- “Un pensiero anche al popolo dell’Ucraina, che ancora soffre questa guerra così crudele”
Dopo la catechesi di questo mercoledì in Aula Paolo VI Papa Francesco, rivolgendo il proprio saluto ai pellegrini di lingua italiana, ha ricordato il dramma del conflitto nel Paese dell’Est Europa e quanti attraversano regioni e tratti di mare, con rotte non esenti da gravi rischi, nella speranza di un futuro migliore. “Non è facile, essere
- “Che cosa cerco?”
Il Papa: “Se uno si fa questa domanda, è giovane” Incontrando in Sala Clementina i ragazzi partecipanti al “Campo Alpha”, che si è tenuto in questi giorni in Molise, il Papa ricorda il suo recente Viaggio in Canada: voi e quei giovani siete uguali, vi unisce lo stesso “senso di umanità”. Come il beato Carlo
- I giovani di Notre-Dame incontano il Papa
Francesco incontra le équipe giovanili che fanno parte del movimento di spiritualità coniugale nato in Francia nel 1938 e invita a fare comunità e camminare insieme, “perché Dio ci salva facendo di noi un popolo”. L’invito a imitare la Vergine che “si alzò e andò in fretta” da Elisabetta: come Lei, incoraggia il Pontefice, prendetevi
- Una Chiesa credibile senza cedere al pessimismo
Francesco incontra il clero canadese nella cattedrale di Notre Dame di Québec, dove prega alla tomba di san Francesco de Laval. Una richiesta di perdono per le vittime di abusi sessuali: “Scandali che richiedono azioni forti”. “Mai più la comunità cristiana si lasci contaminare dall’idea che esista una cultura superiore rispetto ad altre”. L’invito, poi,
- Motu Proprio “Ad charisma tuendum”: domande e risposte
1. Qual è il fine di questo Motu Proprio? Il Motu Proprio “Ad charisma tuendum” (“Per tutelare il carisma”) spiega e concretizza il cambiamento introdotto dalla Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium”, che trasferisce le competenze in materia di prelature personali dal Dicastero dei vescovi a quello del clero. Sia il titolo che l’introduzione esprimono la decisione del
- Opus Dei. Carisma ed evangelizzazione.
Con il documento “Ad charisma tuendum”, dal 4 agosto il Papa dispone per la Prelatura il trasferimento di competenze dal precedente Dicastero dei Vescovi e stabilisce che il Prelato non potrà più essere insignito dell’ordine episcopale. Monsignor Fernando Ocáriz: Francesco chiede che il nuovo Prelato sia guida ma soprattutto un padre. Quarant’anni dopo la Costituzione
- Il Papa nomina tre donne al Dicastero per i Vescovi
Suor Raffaella Petrini, Yvonne Reungoat e Maria Lia Zervino sono tra i nuovi membri designati da Francesco. Saranno coinvolte nella elezione dei pastori diocesani Sono tre le donne nominate oggi da Papa Francesco tra i Membri del Dicastero per i Vescovi: le Rev.me Suore Raffaella Petrini, F.S.E., Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città
- Il Papa: si affrontino i rischi climatici riducendo le emissioni
Messaggio del Pontefice ai partecipanti al Convegno “Resilience of People and Ecosystems under Climate Stress”, organizzato in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze per analizzare l’impatto dei cambiamenti climatici e per cercare soluzioni pratiche che possano essere attuate con lo scopo di aumentare la resilienza delle persone e degli ecosistemi Che tipo di mondo vogliamo