- Il Papa: il clima è impazzito, con i soldi delle armi creare un Fondo contro fame e povertà
Il cardinale Parolin pronuncia il discorso di Francesco alla Cop28 di Dubai, in cui il Pontefice chiede ai leader del mondo di superare “divisioni” e “tifoserie” per procedere a un’azione comune contro la devastazione del Creato, “offesa a Dio”, e per frenare “deliri di onnipotenza” e “avidità senza limiti”: “L’ora è urgente. La storia vi
- Il Papa: le meraviglie fioriscono dalle differenze, non dall’uniformità
Francesco riceve in udienza cappellani e responsabili della pastorale universitaria e li esorta a vivere la loro missione con tre atteggiamenti: apprezzare le differenze, accompagnare con cura e agire con coraggio. In ambito educativo “quando non si rischia non c’è fecondità” Spigoloso, tagliente, urtante come è a volte la realtà. Il poliedro, figura più volte
- Il Papa: comunicare è coinvolgere con intelligenza e amore per far crescere l’altro
In un messaggio per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival della Dottrina Sociale a Verona, Francesco invita a tradurre concretamente nella società gli insegnamenti del Vangelo. “#soci@Imente liberi è il tema di quest’anno e l’auspicio del Pontefice è che nella cultura digitale “nessuno sia promotore di una comunicazione dello scarto attraverso la diffusione di messaggi
- Il Papa: educare i figli con libertà, non accettare programmi contrari ai propri valori
Incontrando i partecipanti all’Assemblea generale dell’Epa, una federazione di associazioni di genitori, il Pontefice esorta ad accudire i figli e al contempo “stimolarli a maturare e diventare autonomi”, senza imporre aspettative. L’invito a “trasmettere una positiva formazione all’affettività e alla sessualità”, difendendoli da “minacce” come bullismo, alcol, pornografia, videogiochi violenti, droga. “Diventare genitori è una
- La supplica del Papa: ripudiare la follia della guerra, semina morte e cancella il futuro
Celebrazione a San Pietro al termine della Giornata di digiuno e preghiera indetta oggi, 27 ottobre, per invocare la pace in un mondo segnato dalle violenze. Francesco si rivolge alla Madonna e Le affida le sorti dell’umanità: “Scuoti l’animo di chi è intrappolato dall’odio, converti chi fomenta conflitti. Asciuga le lacrime dei bambini, apri spiragli
- Il cortile di Francesco
“Essere in regola”, l’edizione 2023 dell’iniziativa culturale promossa dai frati francescani con l’obiettivo di promuove la cultura della fraternità. L’evento celebra gli 800 anni dalla Regola con cui san Francesco indicava ai suoi il cammino da percorrere, la vita del Vangelo. Saranno 30 gli appuntamenti tra incontri, spettacoli, proiezioni di film, visite guidate e attività
- Apprendiamo il lessico della pace, non abituiamoci a quello della guerra.
In un messaggio alla direttrice Unesco, nella Giornata internazionale dell’alfabetizzazione che si celebra l’8 settembre, Francesco invita, in un tempo lacerato dai conflitti, a rinunciare a parole dure e gesti vendicativi. Bisogna favorire l’acquisizione di competenze digitali per i milioni di persone che ne sono ancora privi, senza trascurare la riflessione etica sull’uso degli algoritmi,
- Giornata di preghiera per la cura del Creato: il Messaggio del Papa
Il Messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del Creato (1° settembre 2023). Cari fratelli e sorelle!“Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come
- Francesco ai giovani russi: siate artigiani di pace in mezzo ai conflitti
Francesco è intervenuto il 25 agosto in collegamento video alla Giornata della gioventù russa svoltasi a San Pietroburgo. Ai partecipanti riuniti nella Basilica di Santa Caterina della città russa, ha invitato ad essere “seminatori di semi di riconciliazione, piccoli semi che in questo inverno di guerra non germoglieranno per il momento nel terreno ghiacciato, ma
- Ridurre le spese militari e convertirle in aiuti umanitari
Nella Giornata mondiale dell’aiuto umanitario, dall’account @Pontifex il tweet di Francesco rilancia l’appello a deporre le armi per incoraggiare una cultura a favore del sostegno ai più bisognosi, oltre 130 milioni attualmente, a causa di guerre o disastri naturali. Il numero di incidenti in cui sono coinvolti gli operatori nel mondo è più che triplicato
- Il Papa ai giovani: diventate campioni di fraternità
Con un tweet, Francesco si rivolge ai giovani chiedendo loro di “non perdere mai il coraggio di sognare e di vivere in grande”, diffondendo “la cultura della cura”. Il messaggio arriva nel giorno in cui nel mondo si celebra la Giornata internazionale della gioventù, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. Mentre nel mondo risuona ancora
- GMG 2023, “non siete qui per caso”, “siamo chiamati perché amati”
“Non siete qui per caso. Il Signore vi ha chiamati per nome, non solo in questi giorni, ma dall’inizio dei vostri giorni”. È il saluto del Papa alla folla immensa dei giovani che si è radunata nel Parque Eduardo VII, per il primo abbraccio con Francesco e l’inizio ufficiale della Giornata mondiale della gioventù di
- GMG 2023,“nella Chiesa c’è posto per tutti, anche per chi sbaglia”
“Nella Chiesa c’è posto per tutti”. È’ l’appello del Papa ai giovani, che per natura sono “allergici alle falsità e alle parole vuote”. “La Chiesa è, e dev’essere sempre di più, quella casa dove risuona l’eco della chiamata per nome che Dio rivolge ad ognuno”, spiega Francesco alla folla oceanica del Parque Eduardo VII di
- Il Papa a Marsiglia per “Rencontres Méditerranéennes”
Francesco sarà per due giorni, il 22 e il 23, nella città francese per prendere parte alla sessione conclusiva del festival ecumenico e interreligioso dei Paesi affacciati sul Mediterraneo Cinque sponde, trenta Paesi, un’unica volontà di dare vita a un ideale “villaggio” sensibile alla solidarietà e alla cura del creato. Ed è a questo villaggio
- Francesco: non lasciamo soli gli anziani, la loro presenza è preziosa
Il 23 luglio si celebra la terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, voluta dal Papa che ricorda la ricorrenza in un tweet su @Pontifex. Don Andrea Ciucci, coordinatore di segreteria della Pontificia Accademia per la Vita, sottolinea l’importanza del dialogo tra le generazioni, nel rispetto dell’identità di ciascuno “Non lasciamo soli gli anziani,
- Il Papa: impressionante disastro, prego per le vittime
Il Pontefice rivolge un pensiero a chi ha perso la vita nelle calamità che si è abbattuta in questi giorni in Emilia Romagna e invoca da Dio conforto per i feriti: “Vicino a chi presta soccorso” Il dolore di Francesco è enorme, quanto enorme è l’entità dell’“impressionante disastro” che si è abbattuto in questi giorni
- Cinquant’anni fa la professione solenne di Jorge Mario Bergoglio
Era il 22 aprile 1973: Jorge pronuncia i voti perpetui nella Compagnia di Gesù dove era entrato quindici anni prima. Per Papa Francesco il gesuita è un “decentrato” perché nella sua vita ha sempre Gesù al centro. Il 22 aprile ricorre il 50.mo anniversario della professione solenne di Jorge Mario Bergoglio nella Compagnia di Gesù:
- Il Papa: non possiamo fare da soli
Aiutarsi gli uni gli altri, con l’umiltà di riconoscere che non possiamo fare da soli Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Fondazione spagnola “Madre de la Esperanza de Talavera de la Reina” che assiste disabili intellettivi: “Nella nostra piccolezza siamo missionari dell’amore. Portate Gesù agli altri, anche se non ve ne rendete conto,
- Il Papa potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni: netto miglioramento di salute
Riposo, preghiera e alcune incombenze di lavoro. Così ha trascorso il pomeriggio Papa Francesco al Policlinico Gemelli, dove è ricoverato da ieri pomeriggio. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, in una comunicazione ai giornalisti in merito alle condizioni di salute del Pontefice. Le informazioni dei medici Bruni riporta le informazioni
- IL Papa: “Non stanchiamoci di affidare la causa della pace alla Regina della pace!”
“Oggi il pensiero va al 25 marzo dello scorso anno, quando in unione con tutti i vescovi si sono consacrate la Chiesa e l’umanità, in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria”. Papa Francesco lo scrive nel tweet lanciato nel pomeriggio dall’account @Pontifex, in occasione del primo anniversario dell’atto da lui compiuto
- Il Papa conferma “Vos estis lux mundi”, la procedura contro gli abusi.
Dopo quasi quattro anni di sperimentazione, consultati gli episcopati e i dicasteri della Curia romana, Papa Francesco ha promulgato definitivamente le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica. È stata pubblicata oggi la nuova versione del motu proprio “Vos estis lux mundi”, che entra in vigore il 30
- Il Papa: con i corridoi umanitari vita e dignità.
Grazie ai Governi che accolgono Scuote la testa e chiude gli occhi, Francesco, quando ricorda le testimonianze dei rifugiati passati attraverso i campi di detenzione in Libia. “I lager libici, terribile… Il traffico di esseri umani… Dobbiamo andare avanti!”, dice con un filo di voce ai profughi giunti in Europa attraverso i corridoi umanitari, ricevuti
- 10 anni di Pontificato
CITTÀ DEL VATICANO – Il primo decennio di pontificato di Papa Francesco si è sviluppato in un periodo storico difficile. Il Covid, la «terza guerra mondiale fatta a pezzi», la secolarizzazione galoppante. Il Pontefice «venuto dalla fine del mondo», come si presentò ai fedeli il 13 marzo 2013 dalla Loggia delle Benedizioni, domani taglia il traguardo festeggiandolo senza
- Papa Francesco… ai giovani.
GMG Lisbona 2023 Cari giovani, ci stiamo avvicinando alla Giornata Mondiale della Gioventù e ci sono già 400 mila giovani iscritti. Speriamo che anche altri seguano il loro esempio. Preparatevi a questo: ad aprire l’orizzonte e il cuore!
- Fratel Biagio
In un telegramma di cordoglio all’arcivescovo di Palermo, monsignor Lorefice, Francesco sottolinea la coraggiosa testimonianza evangelica del missionario laico,fratel Biagio Conte. “Generoso missionario di carità e amico dei poveri”, è così che il Papa ricorda, unendosi all’unanime cordoglio, fratel Biagio Conte, scomparso ieri a Palermo dopo una lunga malattia, in un telegramma a firma del
- Papa emerito Benedetto XVI
Il testamento spirituale Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi
- A San Pietro l’addio a Benedetto XVI, il Papa: ha elargito sapienza e delicatezza
Cinquantamila fedeli in Piazza per i funerali del Papa emerito, presieduti da Francesco. Una cerimonia sobria in un’atmosfera di preghiera, con applausi misurati all’ingresso in processione del feretro, sul quale viene poggiato un Vangelo aperto. Quel Vangelo che, dice il Papa nell’omelia, Joseph Ratzinger “ha testimoniato durante la sua vita”: “Affidiamo il nostro fratello alle
- AUGURI PAPA FRANCESCO
Oggi 17/12/2022 Papa Francesco compie 86 anni. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato il suo messaggio di auguri per il compleanno di Papa Francesco. Un messaggio anche da parte di tutti gli italiani. “Nella lieta ricorrenza del Suo genetliaco desidero rivolgerLe, a nome degli italiani tutti e mio personale, i più sinceri e cordiali auguri di benessere personale
- A Natale meno spese, risparmiamo e aiutiamo l’Ucraina che soffre
Appello del Papa a vivere le festività con sobrietà e umiltà, facendo un gesto concreto per la popolazione del Paese in guerra che “soffre tanto”: “Natale sì, ma con gli ucraini nel cuore” Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Un Natale all’insegna della sobrietà e dell’umiltà, mantenendo lo spirito della festa e la tradizione dei
- Il francescano siriano Jallouf, il clochard Wué e l’industriale Pedrollo tre esempi di carità vissuta.
Nel giorno del suo compleanno, il 17 dicembre, Francesco donerà al francescano siriano Jallouf, al clochard Wué e all’industriale Pedrollo un riconoscimento per il loro impegno verso i più poveri. A patrocinare l’iniziativa è il Dicastero per il Servizio della Carità Vatican News Nel ricordo di Madre Teresa, la mattina del prossimo 17 dicembre, nel
- La guerra, virus senza ancora “vaccino”. Impegnarsi per guarire il mondo
Messaggio di Francesco per la 56.ma Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio 2023: dalla pandemia di Covid la lezione che nessuno si salva da solo. Ora “un altro flagello”, la guerra: “Virus più difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono l’organismo umano, perché proviene dall’interno del cuore umano corrotto”. Appello per il lavoro degno
- “Ogni giorno lacrime e sangue. Il vostro dolore è il mio dolore”
Le parole del Papa nella lettera agli ucraini. C’è l’affetto del padre che piange insieme ai suoi figli e c’è il dolore del pastore che vede un popolo piagato da “distruzione e dolore, fame, sete e freddo” nella lettera che il Papa invia alla popolazione dell’Ucraina. A nove mesi esatti dallo scatenarsi dell’“assurda follia della
- “Il commercio di morte” rende la terra un arsenale, la pace va radicata
Francesco, nella moschea del Sashir Royal Palace, a Awali, incontra il Muslim Council of Elders, il Consiglio musulmano degli anziani guidato dall’imam di Al-Azhar Al-Tayyeb, davanti al quale ribadisce che “il Dio della pace mai conduce alla guerra, mai incita all’odio, mai asseconda la violenza“. Il monito: l’estremismo corrode la religione Il Papa si appella
- Non cantate un Natale sdolcinato
Francesco invita i giovani partecipanti al concorso promosso dalla Fondazione pontificia Gravissimum Educationis a non omologarsi a luoghi comuni spesso usati per rappresentare la Natività: se non si sente lo stupore, la canzone non parla al cuore, non comunica. La bellezza non cede al ricatto della guerra. Lo “stupore”, non la musichetta che il cuore