- IL Papa: “Non stanchiamoci di affidare la causa della pace alla Regina della pace!”
“Oggi il pensiero va al 25 marzo dello scorso anno, quando in unione con tutti i vescovi si sono consacrate la Chiesa e l’umanità, in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria”. Papa Francesco lo scrive nel tweet lanciato nel pomeriggio dall’account @Pontifex, in occasione del primo anniversario dell’atto da lui compiuto
- Ebraismo e Cristianesimo a scuola: 16 schede per conoscerci meglio
Favorire una corretta conoscenza e trasmissione della tradizione e della storia ebraica alle nuove generazioni: è questo l’obiettivo delle 16 schede sull’ebraismo destinate alla redazione dei libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) che sono state presentate il 15 e 16 marzo a Ferrara, nell’ambito del Convegno “Ebraismo e Cristianesimo a Scuola. 16
- Il Papa conferma “Vos estis lux mundi”, la procedura contro gli abusi.
Dopo quasi quattro anni di sperimentazione, consultati gli episcopati e i dicasteri della Curia romana, Papa Francesco ha promulgato definitivamente le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica. È stata pubblicata oggi la nuova versione del motu proprio “Vos estis lux mundi”, che entra in vigore il 30
- Il Papa: con i corridoi umanitari vita e dignità.
Grazie ai Governi che accolgono Scuote la testa e chiude gli occhi, Francesco, quando ricorda le testimonianze dei rifugiati passati attraverso i campi di detenzione in Libia. “I lager libici, terribile… Il traffico di esseri umani… Dobbiamo andare avanti!”, dice con un filo di voce ai profughi giunti in Europa attraverso i corridoi umanitari, ricevuti
- Settimana della Famiglia 2023: incontri e momenti di festa
Dal 25 marzo al 1° aprile 2023 a Torino e provincia eventi promossi dalle associazioni del Forum Famiglie Dopo aver saltato le ultime tre edizioni causa covid, torna la Settimana della famiglia in Piemonte. Dal 25 marzo al 1° aprile 2023 le associazioni che formano il Forum provinciale di Cuneo, di Torino e quello del
- Non c’è futuro senza famiglia
“Non c’è futuro senza famiglia”. Lo ha ribadito il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, intervenendo con un videomessaggio all’Assemblea generale del Forum nazionale delle associazioni familiari (Roma, 17-18 marzo). “La famiglia non è un problema o qualcosa destinata ai retaggi del passato, ma l’unica risorsa che può garantire futuro alle
- 10 anni di Pontificato
CITTÀ DEL VATICANO – Il primo decennio di pontificato di Papa Francesco si è sviluppato in un periodo storico difficile. Il Covid, la «terza guerra mondiale fatta a pezzi», la secolarizzazione galoppante. Il Pontefice «venuto dalla fine del mondo», come si presentò ai fedeli il 13 marzo 2013 dalla Loggia delle Benedizioni, domani taglia il traguardo festeggiandolo senza
- Naufragio a Cutro (Crotone)
Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre. Il bilancio è drammatico e sale di ora in ora: sono stati già recuperati 40 corpi, tra cui molti bambini. Ci uniamo alla preghiera del Santo Padre per ognuno
- “La giustizia biblica e la fraternità”
In vista dell’Anno Santo del 2025, l’evento “La giustizia biblica e la fraternità”, aperto dal cardinale Gambetti, con il biblista Pietro Bovati, segretario Emerito della Pontificia Commissione Biblica e da Gemma Calabresi, vedova del commissario Luigi Calabresi. La giustizia biblica e la fraternità”è il titolo del simposio che si terrà, sabato 4 marzo 2023, alle
- Il dolore del Papa per le vittime delle alluvioni in Brasile
Papa Francesco ha espresso il suo dolore per le vittime delle forti piogge che hanno colpito nei giorni scorsi le zone costiere dello Stato sud-orientale di San Paolo, nel Brasile. Il bilancio delle alluvioni è salito a 57 morti, ma ci sono ancora numerosi dispersi. Ingenti i danni: oltre 4mila persone sono sfollate e si
- “Invitiamo le comunità a pregare per la pace”
Il grido accorato di Papa Francesco scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace: è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare. Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro “no” deciso a
- Oggi il negozio più grande è la ‘fabbrica delle armi’.
Intervista di Francesco con don Davide Banzato. Non attaccarsi alle cose brutte Il colloquio parte da un punto caro al Papa che è quello della memoria. “Una grazia”, dice: “Coltivare la memoria… La grazia della memoria ci porta alle radici della nostra attualità. Come la mia personalità, che sta per finire la vita, da dove
- Terremoto in Turchia e in Siria: colletta diocesana
Fondi raccolti a livello locale dal 12 al 19 febbraio 2023 saranno convogliati a Caritas Italiana. Colletta nazionale CEI il 26 marzo Il 9 febbraio anche la CEI ha indetto una COLLETTA NAZIONALE per il 26 marzo, ma la nostra Diocesi anticiperà comunque la raccolta di offerte in modo da portare aiuto immediato alle due popolazioni
- “Ecco ora il momento favorevole”
Il Sussidio liturgico-pastorale per la Quaresima e la Pasqua Si intitola “Ecco ora il momento favorevole” il Sussidio liturgico-pastorale per il tempo di Quaresima e di Pasqua elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.Disponibile online,
- Terremoto in Turchia e Siria: il 26 marzo colletta nazionale per le popolazioni colpite.
“Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti. Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio
- Il Messaggio del Papa per la Quaresima
Cari fratelli e sorelle!I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale,
- Appello di un sacerdote siriano
Sono un sacerdote armeno cattolico di Aleppo in Siria. Lo scorso 6 febbraio un terremoto devastante ha distrutto tante città al nord della Siria e al Sud della Turchia, perciò vorrei farmi portavoce di tutti coloro che hanno perso la voce sotto le macerie. Vi prego togliete le sanzioni alla Siria il popolo non ha
- XXXI Giornata mondiale del Malato
Sabato 11 febbraio 2023, ore 14-18.30, presso il Centro Congressi S. Volto, in via Borgaro 1 a Torino, sono in programma il convegno e la S. Messa (presso la Parrocchia adiacente del S. Volto) per la XXXI Giornata mondiale del Malato. PROGRAMMA: 14,00 Introduzione a cura di Don Paolo Fini, Direttore Ufficio Pastorale Salute Torino
- Il carnevale degli Oratori
Dal 4 al 12 febbraio 2023 tornano le sfilate in maschera e le occasioni di aggregazione per bimbi e ragazzi. Sono numerosi gli oratori in tutta la diocesi che tornano a proporre, dopo lo stop dovuto al Covid negli anni scorsi, feste di Carnevale e sfilate in maschera nei propri quartieri e paesi in collaborazione
- 45ª Giornata Nazionale per la Vita
La Giornata si celebrerà il 5 febbraio sul tema «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)». L’auspicio dei Vescovi è che questo appuntamento “rinnovi l’adesione dei cattolici al ‘Vangelo della
- Giorno della Memoria: la fraternità si costruisce estirpando l’odio
Papa Francesco, nel Giorno della Memoria riprende le parole dette nei saluti dell’Udienza generale di mercoledì scorso: odio e violenza hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto. “Il ricordo dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere né dimenticato né negato. Non può esserci fraternità senza aver prima dissipato le radici di
- Festa di San Giovanni Bosco 2023
In occasione della Festa di San Giovanni Bosco del 31 gennaio 2023, la-Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino propone tre incontri multimediali in presenza, uno al giorno 25,26,27 gennaio 2023, per conoscere il sogno che da Torino è diventato realtà in tutto il mondo. Di seguito il programma dettagliato di tutte le iniziative e celebrazioni
- Don Bosco nel mondo
Don Héctor Gabriel Romero Fr ROMERO Héctor GabrielRegional Councillor for America South Cone. I Consiglieri regionali promuovono un collegamento più diretto tra le ispettorie e il Rettor Maggiore e il suo Consiglio. Curano gli interessi delle province loro assegnate. Favoriscono nel Consiglio generalizio la conoscenza delle realtà locali in cui si svolge la nostra missione.
- Cantare la Messa
- La Basilica di Don Bosco
La Basilica di Don Bosco fu costruita dove sorgeva la “cascina Biglione” di cui il padre di Don Bosco, Francesco, era mezzadro. Nella cascina viveva la famiglia Bosco: qui nacque Giovanni Bosco il 16 agosto 1815. Papà Francesco morì quando Giovanni non aveva ancora due anni; mamma Margherita (di 29 anni) si trasferì, con i
- Papa Francesco… ai giovani.
GMG Lisbona 2023 Cari giovani, ci stiamo avvicinando alla Giornata Mondiale della Gioventù e ci sono già 400 mila giovani iscritti. Speriamo che anche altri seguano il loro esempio. Preparatevi a questo: ad aprire l’orizzonte e il cuore!
- Fratel Biagio
In un telegramma di cordoglio all’arcivescovo di Palermo, monsignor Lorefice, Francesco sottolinea la coraggiosa testimonianza evangelica del missionario laico,fratel Biagio Conte. “Generoso missionario di carità e amico dei poveri”, è così che il Papa ricorda, unendosi all’unanime cordoglio, fratel Biagio Conte, scomparso ieri a Palermo dopo una lunga malattia, in un telegramma a firma del
- GEMMA CALABRESI MILITE
LA CREPA E LA LUCE Martedì 24 gennaio 2023 – ore 18,45 – Arsenale della Pace – Torino È possibile perdonare? Esiste un metodo per farlo? Ha senso imparare con il tempo a disarmarsi? Solo la vita può rispondere a queste domande.L’esperienza di Gemma Calabresi Milite lo ha fatto. Sarà lei stessa a parlarne nel
- ECUMENISMO 2023
Giornata del dialogo tra cristiani ed ebrei. La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani torna dal 18 al 25 gennaio 2023 con iniziative e celebrazioni a livello diocesano, organizzate insieme da cattolici, evangelici e ortodossi, con la partecipazione di cristiani di tutte le confessioni. I fedeli della Diocesi sono invitati a partecipare alle celebrazioni comuni in
- Papa emerito Benedetto XVI
Il testamento spirituale Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi
- A San Pietro l’addio a Benedetto XVI, il Papa: ha elargito sapienza e delicatezza
Cinquantamila fedeli in Piazza per i funerali del Papa emerito, presieduti da Francesco. Una cerimonia sobria in un’atmosfera di preghiera, con applausi misurati all’ingresso in processione del feretro, sul quale viene poggiato un Vangelo aperto. Quel Vangelo che, dice il Papa nell’omelia, Joseph Ratzinger “ha testimoniato durante la sua vita”: “Affidiamo il nostro fratello alle
- Addio a Benedetto XVI, è tornato alla Casa del Padre
“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano”. Il Papa emerito, 95 anni, si è spento alle 9.34 nella sua residenza in Vaticano Benedetto XVI è tornato alla Casa del Padre. La Sala Stampa vaticana ha annunciato pochi minuti fa che la
- Capodanno 2023 – Le ragioni della Pace
31-12-2022 Dalle: 20:30 Alle: 22:00 Località: Sermig – Arsenale della Pace – Piazza Borgo Dora 61 – Torino Contatti: SERMIG Arsenale della Pace | 011.4368566 | sermig@sermig.org www.sermig.org
- Concerto di Capodanno – SERMIG
01-01-2023 Dalle: 18:00 Alle: 21:00 Località: Sermig – Arsenale della Pace – Piazza Borgo Dora 61 – Torino
- Documenti per le parrocchie – Traccia per racconto e ascolto.
TRACCIA di lavoro per parrocchie – Anno pastorale 2022/23 Diocesi di Torino.
- Documenti per le parrocchie – Esercizi di riflessione
ESERCIZI di riflessione per parrocchie – Anno pastorale 2022/23 Diocesi di Torino
- «Come sarà la Chiesa del futuro?».
Mons. Repole ai «Giovedì della Crocetta» ono tornati nel mese di novembre 2022 i tradizionali dibattiti autunnali «I Giovedì della Crocetta» presso la parrocchia Beata Vergine delle Grazie di Torino (in corso Einaudi 23) sui grandi temi di attualità. Ha concluso il ciclo giovedì 1 dicembre un dibattito con l’Arcivescovo mons. Roberto Repole dal titolo «Come sarà la
- AUGURI PAPA FRANCESCO
Oggi 17/12/2022 Papa Francesco compie 86 anni. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato il suo messaggio di auguri per il compleanno di Papa Francesco. Un messaggio anche da parte di tutti gli italiani. “Nella lieta ricorrenza del Suo genetliaco desidero rivolgerLe, a nome degli italiani tutti e mio personale, i più sinceri e cordiali auguri di benessere personale
- A Natale meno spese, risparmiamo e aiutiamo l’Ucraina che soffre
Appello del Papa a vivere le festività con sobrietà e umiltà, facendo un gesto concreto per la popolazione del Paese in guerra che “soffre tanto”: “Natale sì, ma con gli ucraini nel cuore” Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Un Natale all’insegna della sobrietà e dell’umiltà, mantenendo lo spirito della festa e la tradizione dei
- Il francescano siriano Jallouf, il clochard Wué e l’industriale Pedrollo tre esempi di carità vissuta.
Nel giorno del suo compleanno, il 17 dicembre, Francesco donerà al francescano siriano Jallouf, al clochard Wué e all’industriale Pedrollo un riconoscimento per il loro impegno verso i più poveri. A patrocinare l’iniziativa è il Dicastero per il Servizio della Carità Vatican News Nel ricordo di Madre Teresa, la mattina del prossimo 17 dicembre, nel
- La guerra, virus senza ancora “vaccino”. Impegnarsi per guarire il mondo
Messaggio di Francesco per la 56.ma Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio 2023: dalla pandemia di Covid la lezione che nessuno si salva da solo. Ora “un altro flagello”, la guerra: “Virus più difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono l’organismo umano, perché proviene dall’interno del cuore umano corrotto”. Appello per il lavoro degno
- Concerti di Natale 2022
Noi del coro Incontrocanto, vi invitiamo con gioia ai nostri: Sabato 17 Dicembre ore 21Chiesa di San Pio X – Via dei Pioppi, 15 – Torino insieme ai Merliner Ensemble all’interno della rassegna Dicembre Musica XX Edizione – A cura dell’Associazione Culturale Ippogrifo Domenica 18 Dicembre ore 21Chiesa di Gesù Nazareno – Via Duchessa Jolanda, 24 –
- Capodanno di pace in Cattedrale con mons. Repole
La celebrazione del 31 dicembre 2022, in solidarietà con le popolazioni colpite da conflitti. Sabato 31 dicembre 2022 alle 23.30 mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, presiede la S. Messa nella Cattedrale di San Giovanni Battista a sostegno della pace, in solidarietà con le popolazioni martoriate dalle molte guerre in corso.
- Veglia di preghiera per la pace
L’iniziativa, promossa dalla CEI e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, si svolgerà il 21 dicembre, nella Basilica di San Nicola, alle ore 18.30 (diretta su Tv2000 – canale 28). La Veglia sarà guidata dal Card. Zuppi. In un momento di grandi conflittualità, con una escalation terribile nel cuore dell’Europa, la Chiesa in Italia vivrà un momento di
- Capodanno di pace in Cattedrale con mons. Repole
La celebrazione del 31 dicembre 2022, in solidarietà con le popolazioni colpite da conflitti, è organizzata in collaborazione con Sermig. Sabato 31 dicembre 2022 alle 23.30 mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, presiede la S. Messa nella Cattedrale di San Giovanni Battista a sostegno della pace, in solidarietà con le popolazioni
- Domeniche di Avvento e giorno di Natale: Messe con l’Arcivescovo in Cattedrale e in tv
Dal 27 novembre 2022 sempre alle 10.30, in presenza e in diretta su Telecupole. Quest’anno chi lo desidera potrà percorrere il cammino di Avvento, oltre che nella propria comunità parrocchiale, anche con l’Arcivescovo: mons. Roberto Repole presiederà le Messe delle quattro domeniche di Avvento (27 novembre, 4-11 e 18 dicembre 2022) in Cattedrale a Torino alle 10.30.
- “Ogni giorno lacrime e sangue. Il vostro dolore è il mio dolore”
Le parole del Papa nella lettera agli ucraini. C’è l’affetto del padre che piange insieme ai suoi figli e c’è il dolore del pastore che vede un popolo piagato da “distruzione e dolore, fame, sete e freddo” nella lettera che il Papa invia alla popolazione dell’Ucraina. A nove mesi esatti dallo scatenarsi dell’“assurda follia della
- Cresime 2022
Le cresime 2022 saranno celebrate domenica 20/11/22 presso la chiesa Madonna del Rosario durante la messa delle ore 10:30.
- Acqua per Jangani
In occasione del Natale, gli “Amici di Jangani” organizzano una vendita di confezioni di Gianduiotti, per sostenere il progetto “Acqua per Jangani”. Come sapete una grande siccità sta causando gravi problemi e molte persone rischiano la morte per fame. I cioccolatini sono sia con cioccolato fondente che al latte, le confezioni sono da 200 gr.
- Il pane quotidiano. Sermig.
Stiamo vivendo mesi particolarmente difficili. La crisi energetica, la guerra, le tensioni sociali fanno ormai parte della vita di tanti. Sempre più persone e famiglie si rivolgono all’Arsenale della Pace per avere un aiuto concreto. Chiediamo a tutti coloro che ne hanno la possibilità di continuare a sostenere la nostra raccolta alimentare permanente, per poter continuare ad aiutare