News

  • La Comunità parrocchiale di Sassi,BorgataRosa,Mongreno e Superga per Don Stefano.
    La Comunità parrocchiale di Sassi,BorgataRosa,Mongreno e Superga partecipando alla messa delle 10:30 di domenica 24/09/2023 si raccoglierà intorno a Don Stefano per dimostragli tutta la riconoscenza per i quasi 40 anni di sacerdozio trascorsi nella parrocchia Madonna del Rosario. Alleghiamo il volantino in distribuzione : PARROCCHIA MADONNA DEL ROSARIOCARA AMICA , CARO AMICO se abiti
  • Don Roberto Malgesini, il prete del prossimo: tre anni fa il suo martirio
    La morte per strada, avvenuta con diverse coltellate, la vita spesa per chi in strada sopravvive. È la parabola del sacerdote di Como, ucciso esattamente tre anni fa mentre distribuiva la colazione ai poveri. Il “martirio” di un “testimone della carità”, così lo ha ricordato il Papa. Proprio nei mesi scorsi Francesco ha istituito, in
  • Il cortile di Francesco
    “Essere in regola”, l’edizione 2023 dell’iniziativa culturale promossa dai frati francescani con l’obiettivo di promuove la cultura della fraternità. L’evento celebra gli 800 anni dalla Regola con cui san Francesco indicava ai suoi il cammino da percorrere, la vita del Vangelo. Saranno 30 gli appuntamenti tra incontri, spettacoli, proiezioni di film, visite guidate e attività
  • Apprendiamo il lessico della pace, non abituiamoci a quello della guerra.
    In un messaggio alla direttrice Unesco, nella Giornata internazionale dell’alfabetizzazione che si celebra l’8 settembre, Francesco invita, in un tempo lacerato dai conflitti, a rinunciare a parole dure e gesti vendicativi. Bisogna favorire l’acquisizione di competenze digitali per i milioni di persone che ne sono ancora privi, senza trascurare la riflessione etica sull’uso degli algoritmi,
  • Giornata di preghiera per la cura del Creato: il Messaggio del Papa
    Il Messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del Creato (1° settembre 2023).  Cari fratelli e sorelle!“Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come
  • Francesco ai giovani russi: siate artigiani di pace in mezzo ai conflitti
    Francesco è intervenuto il 25 agosto in collegamento video alla Giornata della gioventù russa svoltasi a San Pietroburgo. Ai partecipanti riuniti nella Basilica di Santa Caterina della città russa, ha invitato ad essere “seminatori di semi di riconciliazione, piccoli semi che in questo inverno di guerra non germoglieranno per il momento nel terreno ghiacciato, ma
  • Una scuola da Nobel – Nicolò Govoni
    Chi è Nicolò Govoni Un’insegnante aveva previsto per lui una vita in fabbrica a inscatolare merendine. Ma la profezia non si è avverata. Lo “studente difficile” Nicolò Govoni a 20 anni è andato volontario in un orfanotrofio indiano e ha trovato la sua strada. Oggi di anni ne ha 30, è scrittore e attivista per
  • Ridurre le spese militari e convertirle in aiuti umanitari
    Nella Giornata mondiale dell’aiuto umanitario, dall’account @Pontifex il tweet di Francesco rilancia l’appello a deporre le armi per incoraggiare una cultura a favore del sostegno ai più bisognosi, oltre 130 milioni attualmente, a causa di guerre o disastri naturali. Il numero di incidenti in cui sono coinvolti gli operatori nel mondo è più che triplicato
  • Il Papa ai giovani: diventate campioni di fraternità
    Con un tweet, Francesco si rivolge ai giovani chiedendo loro di “non perdere mai il coraggio di sognare e di vivere in grande”, diffondendo “la cultura della cura”. Il messaggio arriva nel giorno in cui nel mondo si celebra la Giornata internazionale della gioventù, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. Mentre nel mondo risuona ancora
  • GMG 2023, “non siete qui per caso”, “siamo chiamati perché amati”
    “Non siete qui per caso. Il Signore vi ha chiamati per nome, non solo in questi giorni, ma dall’inizio dei vostri giorni”. È il saluto del Papa alla folla immensa dei giovani che si è radunata nel Parque Eduardo VII, per il primo abbraccio con Francesco e l’inizio ufficiale della Giornata mondiale della gioventù di
  • GMG 2023,“nella Chiesa c’è posto per tutti, anche per chi sbaglia”
    “Nella Chiesa c’è posto per tutti”. È’ l’appello del Papa ai giovani, che per natura sono “allergici alle falsità e alle parole vuote”. “La Chiesa è, e dev’essere sempre di più, quella casa dove risuona l’eco della chiamata per nome che Dio rivolge ad ognuno”, spiega Francesco alla folla oceanica del Parque Eduardo VII di
  • Il Papa a Marsiglia per “Rencontres Méditerranéennes”
    Francesco sarà per due giorni, il 22 e il 23, nella città francese per prendere parte alla sessione conclusiva del festival ecumenico e interreligioso dei Paesi affacciati sul Mediterraneo Cinque sponde, trenta Paesi, un’unica volontà di dare vita a un ideale “villaggio” sensibile alla solidarietà e alla cura del creato. Ed è a questo villaggio
  • Francesco: non lasciamo soli gli anziani, la loro presenza è preziosa
    Il 23 luglio si celebra la terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, voluta dal Papa che ricorda la ricorrenza in un tweet su @Pontifex. Don Andrea Ciucci, coordinatore di segreteria della Pontificia Accademia per la Vita, sottolinea l’importanza del dialogo tra le generazioni, nel rispetto dell’identità di ciascuno “Non lasciamo soli gli anziani,
  • Tutto pronto per la 37° Giornata mondiale della Gioventù
    A Lisbona dal 31 luglio al 6 agosto 2023, preceduta dal gemellaggio con Coimbra. Sono 1.270 i ragazzi in partenza dalla Diocesi di Torino. Di seguito il programma in dettaglio delle diverse tappe della GMG 2023: GEMELLAGGIO CON LA DIOCESI DI COIMBRA (24-31 luglio 2023) Lunedì 24 luglio partenza in serata; Martedì 25 luglio arrivo
  • Sudan, medico di Emergency: uno dei giorni peggiori della guerra, ma restiamo qui
    Il dottor Franco Masini descrive da Khartoum uno scenario “pessimo” in cui intravede dopo tre mesi nessun segnale di tregua. Spiega le ragioni dell’organizzazione umanitaria di rimanere a curare pazienti fragili nell’unico presidio di cardiochirurgia gratuito in cui arrivano persone da tutta l’Africa: “Non so se sufficiente, ma sicuramente sarebbe necessario un grosso impegno della
  • Ripensamento della presenza ecclesiale sul territorio
    Dobbiamo guardare con lucidità la realtà e prendere coscienza che la nostra società non è più “normalmente cristiana”
  • «Quello che conta davvero»
    Lettera pastorale dell’Arcivescovo sul futuro delle Chiese di Torino e Susa Il testo riprende quanto anticipato nelle convocazioni diocesane del 9 e 30 giugno 2023
  • Nicolò Govoni
    Si dice spesso che i giovani sono vuoti, privi di iniziativa, piatti. Invece vi racconto di un ragazzo che, nonostante la sua giovane età, ha fatto moltissime cose per aiutare i bambini che versano in condizioni di estrema povertà. Il suo nome è Nicolò Govoni. Classe 1993, originario di Cremona, durante la sua adolescenza si
  • Gmg 2023 (Lisbona). Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica
    Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella. Ad accompagnarla Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, e Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile. Nel
  • Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani – 23/07/2023
    Messaggio di Papa Francesco per la III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che si celebra il 23 luglio sul tema «Di generazione in generazione la sua misericordia» (Lc 1,50). Cari fratelli e sorelle!«Di generazione in generazione la sua misericordia» (Lc 1,50): è questo il tema della III Giornata Mondiale dei Nonni e degli
  • Cresime 2023
    Le Cresime 2023 saranno celebrate il giorno 11/06/2023 nella chiesa Madonna del Rosario (Sassi) alle ore 10:30.
  • Papa Francesco: notizie positive dal Policlinico Gemelli
    Papa Francesco ha trascorso bene anche la notte scorsa, la terza al Policlinico Gemelli dopo l’operazione del 7 giugno di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Lo comunica la Sala Stampa vaticana, nel consueto aggiornamento mattutino, spiegando che ulteriori informazioni verranno fornite in giornata. Nella serata di ieri, sempre la Sala Stampa della
  • Il Papa: impressionante disastro, prego per le vittime
     Il Pontefice rivolge un pensiero a chi ha perso la vita nelle calamità che si è abbattuta in questi giorni in Emilia Romagna e invoca da Dio conforto per i feriti: “Vicino a chi presta soccorso” Il dolore di Francesco è enorme, quanto enorme è l’entità dell’“impressionante disastro” che si è abbattuto in questi giorni
  • Prime Comunioni 2023
    Le “Prime Comunioni” 2023 saranno celebrate: Domenica 21 Maggio 2023 presso la chiesa Madonna del Rosario alle ore 10:30 Domenica 28 Maggio 2023 presso la chiesa Madonna del Rosario alle ore 10:30
  • Giornata della Carità, 14/05/23
  • Concerto del coro INCONTROCANTO
  • Un passo dopo l’altro
    I l cammino di Santiago di Compostela uno dei cammini più conosciuti al mondo. Nel 2019, è stato percorso da 350 mila pellegrini. Il racconto della sua nascita, tra fede e storia. La geografia del mondo religioso, cattolico in particolare, è attraversata da una ragnatela di sentieri che uniscono luoghi significativi dal punto di vista
  • Anniversari di Matrimonio 2023
    Chiesa Madonna del Rosario Sassi Domenica 07/05/23 nella messa delle ore 10:30, saranno celebrati gli anniversari di matrimonio.
  • Pellegrinaggio di Superga
  • Cinquant’anni fa la professione solenne di Jorge Mario Bergoglio
    Era il 22 aprile 1973: Jorge pronuncia i voti perpetui nella Compagnia di Gesù dove era entrato quindici anni prima. Per Papa Francesco il gesuita è un “decentrato” perché nella sua vita ha sempre Gesù al centro. Il 22 aprile ricorre il 50.mo anniversario della professione solenne di Jorge Mario Bergoglio nella Compagnia di Gesù:
  • Il Papa: non possiamo fare da soli
    Aiutarsi gli uni gli altri, con l’umiltà di riconoscere che non possiamo fare da soli Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Fondazione spagnola “Madre de la Esperanza de Talavera de la Reina” che assiste disabili intellettivi: “Nella nostra piccolezza siamo missionari dell’amore. Portate Gesù agli altri, anche se non ve ne rendete conto,
  • Viviamo e celebriamo LA PASQUA del SIGNORE.
    VENERDI’ 07/04/23 15:00 VIA CRUCIS nella chiesa MADONNA DEL ROSARIO 18:30 “LETTURA DELLA PASSIONE” nella chiesa MADONNA DEL ROSARIO 21:00 VIA CRUCIS a BorgataRosa lungo un tratto di strada fino alla chiesa GESU’ MAESTRO SABATO 08/04/23 17:00 – 19:00 Confessioni nella chiesa MADONNA DEL ROSARIO 21:00 VEGLIA PASQUALE ed EUCARESTIA nella chiesa MADONNA DEL ROSARIO
  • Il Papa tra lacrime e preghiere di 12 giovani detenuti: “Gesù oggi vi lava i piedi”
    Una vera lacrima scende sulla lacrima che Usov, quasi 18 anni, russo di origine ma nato e cresciuto a Roma, ha tatuato all’angolo dell’occhio destro. Non si aspettava forse la forza dell’impatto di vedere il Papa chinarsi a lavargli e baciargli il piede. All’inizio scherzava insieme ad un compagno ricciolino, con il collo tatuato, mascherando
  • Il Papa potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni: netto miglioramento di salute
    Riposo, preghiera e alcune incombenze di lavoro. Così ha trascorso il pomeriggio Papa Francesco al Policlinico Gemelli, dove è ricoverato da ieri pomeriggio. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, in una comunicazione ai giornalisti in merito alle condizioni di salute del Pontefice. Le informazioni dei medici Bruni riporta le informazioni
  • IL Papa: “Non stanchiamoci di affidare la causa della pace alla Regina della pace!”
    “Oggi il pensiero va al 25 marzo dello scorso anno, quando in unione con tutti i vescovi si sono consacrate la Chiesa e l’umanità, in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria”. Papa Francesco lo scrive nel tweet lanciato nel pomeriggio dall’account @Pontifex, in occasione del primo anniversario dell’atto da lui compiuto
  • Ebraismo e Cristianesimo a scuola: 16 schede per conoscerci meglio
    Favorire una corretta conoscenza e trasmissione della tradizione e della storia ebraica alle nuove generazioni: è questo l’obiettivo delle 16 schede sull’ebraismo destinate alla redazione dei libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) che sono state presentate il 15 e 16 marzo a Ferrara, nell’ambito del Convegno “Ebraismo e Cristianesimo a Scuola. 16
  • Il Papa conferma “Vos estis lux mundi”, la procedura contro gli abusi.
    Dopo quasi quattro anni di sperimentazione, consultati gli episcopati e i dicasteri della Curia romana, Papa Francesco ha promulgato definitivamente le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica. È stata pubblicata oggi la nuova versione del motu proprio “Vos estis lux mundi”, che entra in vigore il 30
  • Il Papa: con i corridoi umanitari vita e dignità.
    Grazie ai Governi che accolgono Scuote la testa e chiude gli occhi, Francesco, quando ricorda le testimonianze dei rifugiati passati attraverso i campi di detenzione in Libia. “I lager libici, terribile… Il traffico di esseri umani… Dobbiamo andare avanti!”, dice con un filo di voce ai profughi giunti in Europa attraverso i corridoi umanitari, ricevuti
  • Settimana della Famiglia 2023: incontri e momenti di festa
    Dal 25 marzo al 1° aprile 2023 a Torino e provincia eventi promossi dalle associazioni del Forum Famiglie Dopo aver saltato le ultime tre edizioni causa covid, torna la Settimana della famiglia in Piemonte. Dal 25 marzo al 1° aprile 2023 le associazioni che formano il Forum provinciale di Cuneo, di Torino e quello del
  • Non c’è futuro senza famiglia
    “Non c’è futuro senza famiglia”. Lo ha ribadito il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, intervenendo con un videomessaggio all’Assemblea generale del Forum nazionale delle associazioni familiari (Roma, 17-18 marzo). “La famiglia non è un problema o qualcosa destinata ai retaggi del passato, ma l’unica risorsa che può garantire futuro alle
  • 10 anni di Pontificato
    CITTÀ DEL VATICANO – Il primo decennio di pontificato di Papa Francesco si è sviluppato in un periodo storico difficile. Il Covid, la «terza guerra mondiale fatta a pezzi», la secolarizzazione galoppante. Il Pontefice «venuto dalla fine del mondo», come si presentò ai fedeli il 13 marzo 2013 dalla Loggia delle Benedizioni, domani taglia il traguardo festeggiandolo senza
  • Naufragio a Cutro (Crotone)
    Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre. Il bilancio è drammatico e sale di ora in ora: sono stati già recuperati 40 corpi, tra cui molti bambini. Ci uniamo alla preghiera del Santo Padre per ognuno
  • “La giustizia biblica e la fraternità”
    In vista dell’Anno Santo del 2025, l’evento “La giustizia biblica e la fraternità”, aperto dal cardinale Gambetti, con il biblista Pietro Bovati, segretario Emerito della Pontificia Commissione Biblica e da Gemma Calabresi, vedova del commissario Luigi Calabresi. La giustizia biblica e la fraternità”è il titolo del simposio che si terrà, sabato 4 marzo 2023, alle
  • Il dolore del Papa per le vittime delle alluvioni in Brasile
    Papa Francesco ha espresso il suo dolore per le vittime delle forti piogge che hanno colpito nei giorni scorsi le zone costiere dello Stato sud-orientale di San Paolo, nel Brasile. Il bilancio delle alluvioni è salito a 57 morti, ma ci sono ancora numerosi dispersi. Ingenti i danni: oltre 4mila persone sono sfollate e si
  • “Invitiamo le comunità a pregare per la pace”
    Il grido accorato di Papa Francesco scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace: è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare. Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro “no” deciso a
  • Oggi il negozio più grande è la ‘fabbrica delle armi’.
    Intervista di Francesco con don Davide Banzato. Non attaccarsi alle cose brutte Il colloquio parte da un punto caro al Papa che è quello della memoria. “Una grazia”, dice: “Coltivare la memoria…  La grazia della memoria ci porta alle radici della nostra attualità. Come la mia personalità, che sta per finire la vita, da dove
  • Terremoto in Turchia e in Siria: colletta diocesana
    Fondi raccolti a livello locale dal 12 al 19 febbraio 2023 saranno convogliati a Caritas Italiana. Colletta nazionale CEI il 26 marzo Il 9 febbraio anche la CEI ha indetto una COLLETTA NAZIONALE per il 26 marzo, ma la nostra Diocesi anticiperà comunque la raccolta di offerte in modo da portare aiuto immediato alle due popolazioni
  • “Ecco ora il momento favorevole”
    Il Sussidio liturgico-pastorale per la Quaresima e la Pasqua Si intitola “Ecco ora il momento favorevole” il Sussidio liturgico-pastorale per il tempo di Quaresima e di Pasqua elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.Disponibile online,
  • Terremoto in Turchia e Siria: il 26 marzo colletta nazionale per le popolazioni colpite.
    “Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti. Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio
  • Il Messaggio del Papa per la Quaresima
    Cari fratelli e sorelle!I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale,